Ecomafia 2022 – Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

 Ecomafia 2022 – Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

Informazioni

Data

giovedi 15 dicembre 2022

Orario

dalle ore 10.00

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


giovedi 15 dicembre 2022 – Legambiente organizza il consueto appuntamento con l’analisi e la denuncia dei fenomeni di criminalità ambientale nel nostro Paese: al Centro congressi Cavour di Roma, sarà presentato il Rapporto Ecomafia 2022, a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell’associazione.

Uno spaccato di numeri e storie sulle filiere illecite del ciclo del cemento e dei rifiuti, passando per i reati contro la fauna, per l’aggressione al nostro patrimonio culturale e artistico, per l’illegalità in campo agroalimentare e la piaga degli incendi boschivi.

Da Nord a Sud, il Rapporto disegna una cartina geografica dell’ingerenza ecomafiosa nelle varie regioni, raccontando l’altro volto del Bel Paese e le connessioni con la dimensione internazionale dei fenomeni di criminalità ambientale.

Inquinamento, abusivismo edilizio, devastazione delle risorse naturali, traffici illegali, frodi e profitti illeciti che minano pesantemente l’ambiente e la salute dei cittadini, ma anche l’economia e il futuro.

Accanto alla denuncia, non mancano le proposte, a partire dalla richiesta al Parlamento perché, accanto alla storica modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’introduzione della tutela dell’ambiente tra i principi fondativi della Repubblica, si completi finalmente il quadro normativo indispensabile per prevenire e reprimere le ecomafie.

I lavori saranno trasmessi in diretta su lanuovaecologia.it e noecomafia.it

Articoli correlati