Festa dell’Architetto 2022

Informazioni
venerdi 16 dicembre 2022
dalle ore 14.30
Piazza della Pilotta, 17 A - Roma
venerdi 16 dicembre 2022 – E’ un tema di stretta attualità – “il contrasto al cambiamento climatico e la cura dei territori” – a caratterizzare l’edizione 2022 della Festa. Il settore dell’edilizia è, infatti, fondamentale per mitigare questo cambiamento in quanto causa circa il 39% del complesso delle emissioni globali. Di queste, l’11% sono generate dalla produzione dei materiali da costruzione e la restante parte è emessa dalle strutture stesse e dalla generazione dell’energia che le alimenta. Insieme ai grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, è necessaria una vera e propria rivoluzione culturale che si fondi sulla cura e sull’attenzione per lo spazio in cui viviamo e per chi lo abita. “Gli Architetti PPC italiani – spiega Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale – sono pronti a fare la loro parte nella lotta al cambiamento climatico. La pandemia ha infatti accelerato, anche nel nostro settore, processi virtuosi ed una attenzione del tutto nuova al tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Non c’ è dubbio che la crisi climatica ci costringe a ripensare il modo stesso di fare architettura. Tutto ciò, tuttavia, non basta: serve infatti un intervento della politica perché è tempo che il nostro Paese si doti di una Legge quadro sull’Architettura in grado anche di liberare tutte le energie creative e gli slanci innovativi propri degli architetti italiani