Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

 Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

Informazioni

Data

da martedi 4 a giovedi 20 ottobre 2022

Orario

vedi programmi

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


dal 4 al 20 ottobre – Giunto alla sua sesta edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). In 5 anni sono stati realizzati più di 3500 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora.
Il Festival è stato anche riconosciuto dalle Nazioni unite come un’iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards.
L’iniziativa è promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
con i suoi oltre 300 aderenti e con il supporto dei Partner.
L’edizione 2022 del Festival si terrà dal 4 al 20 ottobre, in presenza e online, su tutto il territorio italiano e nel mondo, ma gli eventi potranno svolgersi anche nei “dintorni” del Festival ovvero nella settimana precedente (27 settembre – 3 ottobre) e in quella successiva (21 – 27 ottobre).
Il programma completo del Festival al link
https://www-2022.festivalsvilupposostenibile.it/

Gli eventi e le iniziative del Politecnico di Milano:
1 ottobre Le marcite del Parco Lambro
2 ottobre Biciclettata nel paesaggio delle marcite della vallata del Ticino
5 ottobre Contro-immagini. Designer della comunicazione contro gli stereotipi di genere
5 ottobre Inaugurazione nuova velostazione presso il Campus Milano Bovisa (Via Durando) del Politecnico di Milano.
dal 6 al 8 ottobre Festa dell’Aria
11 ottobre L’impresa circolare, tra opportunità e falsi miti
11 ottobre Carpi Campus: prove di sostenibilità per la città
dal 11 al 21 ottobre Design against war – Progetti e idee contro la guerra
13 ottobre Ecoverso hybrid academy: quali accorgimenti per risparmiare carburante?
14 ottobre Ecoverso electric academy: modi, tempi e costi per caricare un’auto elettrica
16 ottobre Off campus per lo sviluppo sostenibile
17 ottobre Bi-rex _ come ottenere materiali alternativi alla plastica dai rifiuti
17 ottobre Bi-rex_cosa fare con i rifiuti? I materiali del futuro plastica dai rifiuti
18 ottobre Ri-creiamoli: laboratori di creazione sostenibile e inclusiva
20 ottobre ABCLab, Città Innovazione Benessere
20 ottobre Disabilità o opportunità? Valorizzare la diversità sul lavoro

Articoli correlati