Frontiere

 Frontiere

Informazioni

Data

mercoledì 27 luglio 2022

Orario

dalle ore 18.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


Frontiere chiude il ciclo di seminari di Urbanpromo Letture. Si interroga sulle differenze territoriali presenti in Italia utilizzando l’approccio del racconto attraverso due diverse prospettive di lettura e di interpretazione: partendo dalle densità urbane delle realtà metropolitane; e partendo dalle realtà minute e sparse dei centri delle cosiddette aree interne.

Una lettura del territorio italiano forse inusuale, di certo fresca, che mescola racconto e interpretazione, riflessioni sullo spazio e sulla società, elencazioni di fragilità urbano/territoriali e modelli e stili di vita che vi prendono corpo. Un’Italia vista dagli occhi esperti di viaggiatori che tracciano storie di differenze, di disuguaglianze, di resistenze, di lenti declini, ma anche di progetti, solo in apparenza minori, dai quali è possibile intravedere vie d’uscita da traiettorie di declino.

Nella turbolenza generale legata alla lunga pandemia e al ridisegno dei processi economici e sociali che questa ha generato, interrogarsi sulla metamorfosi che i territori di frontiera stanno attraversando è un’operazione prima che conoscitiva, di evoluzione di politiche territoriali che hanno finito per generare isole di un arcipelago di territori residuali sconosciuti ai più, anche se presenti all’interno di aree metropolitane, oppure guardati solo come meta turistica o riserva di risorse idriche, energetiche e ambientali se appartenenti ai territori dell’Italia interna e di quella minore. Un po’ come le cartoline televisive dell’intervallo Rai.

Interrogarsi su questo territorio è riflettere sul sistema Italia, sulle sue fragilità e sulle potenzialità

Articoli correlati