Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili

 Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili

Informazioni

Data

martedi 24 maggio 2022

Orario

dalle ore 18.00

Luogo

Via Borgogna, 3 Milano

Programma evento

Visualizza


Martedì 24 maggio, alle 18.00, la IX edizione di Città Bene Comune chiuderà i battenti con Giuseppe Dematteis che discuterà il suo Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (Postfazione di Arturo Lanzani, Donzelli 2021) con Francesca Governa, professore ordinario di Geografia economico-politica del Politecnico di Torino, Laura Montedoro, professore ordinario di Urbanistica del Politecnico di Milano, e – se una situazione imprevista dovesse, come speriamo, risolversi in tempo utile – Filippo Celata, professore ordinario di Geografia economico-politica della Sapienza Università di Roma. L’iniziativa – prodotta dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e patrocinata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), dalla Società Italiana degli Urbanisti (SIU), dalla Società dei Territorialisti/e Onlus (SdT) e dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) – conferma così il proposito di promuovere il dibattito pubblico sui temi della città, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e delle relative culture progettuali con uno sguardo aperto e attento a tutti quei saperi – in questo caso quelli geografici – su cui nel tempo si sono fondate letture e interpretazioni di città e società, territori e paesaggi, ambienti naturali e antropizzati.

Articoli correlati