Geopolitica e infrastrutture tra scenari globali e strategie nazionali: la sfida della resilienza

Informazioni
lunedi 26 giugno 2023
dalle ore 15.00
Via Clerici, 5 - Milano
lunedi 26 giugno 2023 – In uno scenario internazionale in rapida evoluzione e soggetto a shock multipli e di diversa natura, la resilienza si impone come fattore determinante per la stabilità economica e politica. In questo quadro sempre più complesso, le infrastrutture e l’industria sono chiamate a giocare un ruolo di primo piano, come dimostra il susseguirsi di piani destinati a favorire la transizione tecnologica, digitale ed energetica. Questi strumenti, infatti, rispondono sempre di più a logiche sia di aumento della resilienza del sistema economico e produttivo, sia, in chiave di competizione geopolitica e geoeconomica, di incremento delle capacità industriali e competitive. Inoltre, la crisi climatica richiede infrastrutture in grado non solo di resistere ad eventi estremi, ma anche di contribuire a mitigare la crisi stessa. Come cambia allora, in questo quadro, il ruolo geopolitico delle infrastrutture? Come contribuiscono alla ridefinizione delle catene globali del valore? Fino a che punto la tecnologia rappresenta la soluzione e quando diventa, invece, un fattore di ulteriore vulnerabilità, in particolare a livello di cybersecurity? Cosa cambia per il settore della logistica o per quello dell’energia?