Governance economica europea: le Raccomandazioni specifiche per il 2022, REPowerEU e il ruolo del PNRR

 Governance economica europea: le Raccomandazioni specifiche per il 2022, REPowerEU e il ruolo del PNRR

Informazioni

Data

lunedi 20 giugno 2022

Orario

dalle ore 14.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


A seguito della pandemia, il Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche è
stato rivisto e coordinato con la risposta dell’Ue alla crisi economica e sanitaria – il Dispositivo per
la Ripresa e la Resilienza. I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza – PNRR – di ciascuno Stato
membro, infatti, traducono in riforme e investimenti ancorati a precisi obiettivi da raggiungere i
rispettivi Piani Nazionali di Riforma – PNR.
Tuttavia, l’adattamento del Semestre europeo è temporaneo. Il 2022 è un anno di transizione che
porterà ad un nuovo assetto della Governance economica europea che eviti le sovrapposizioni e
assicuri la complementarietà tra i processi, allo stesso tempo accelerando il processo di transizione
verde e digitale già avviata con il Green Deal e proseguendo nell’integrazione degli SDGs nel processo
del Semestre. La dimensione energetica è fortemente presente nel Semestre 2022 alla luce del
conflitto in Ucraina, con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del nuovo piano
REPowerEU per accelerare l’indipendenza dai combustibili fossili della Russia. Il Webinar intende
fare il punto sulle novità del Semestre 2022, spiegandone il legame con REPowerEU e il PNRR, e
presentare le Raccomandazioni Specifiche rivolte all’Italia per quest’anno, con una visione di
prospettiva rispetto all’evoluzione della nuova Governance economica europea anche nella sua
dimensione multilivello

Articoli correlati