Il capitale naturale: strumenti di gestione e tutela

 Il capitale naturale: strumenti di gestione e tutela

Informazioni

Data

da martedi 15 febbraio 2022

Orario

dalle ore 10.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


Il Parco Regionale della Valle del Lambro e Legambiente Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza, organizzano per i mesi di febbraio e marzo 2022 un corso di formazione gratuito per fornire ad amministratori e tecnici comunali e professionisti dell’area del Fiume Lambro indicazioni per una pianificazione, progettazione e gestione delle aree verdi basata su un approccio multi-disciplinare, che consenta di incrementare o preservare la biodiversità negli ambiti urbani e peri-urbani e di migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Il corso, organizzato nell’ambito del progetto “Enjoy Brianza Reload“ finanziato dalla Fondazione Cariplo, affronterà diversi temi: i servizi e i benefici offerti dagli ecosistemi dell’area del Lambro e gli interventi che possono essere realizzati per valorizzare il capitale naturale, il ruolo strategico del verde per l’adattamento climatico, i finanziamenti a supporto dei progetti integrati di naturalizzazione e le attività di comunicazione ambientale nell’ambito delle pubbliche amministrazioni.

Oltre ai tecnici del Parco Valle Lambro, è previsto l’intervento di BrianzAcque, gestore del servizio idrico integrato della provincia di Monza e Brianza, del team tecnico dei Contratti di Fiume di ERSAF, del Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche, partner del progetto Enjoy Brianza, e di Agenzia InnovA21, che collabora alla realizzazione del progetto.

Articoli correlati