Il nesso migrazione-sviluppo nelle aree interne. Quali strategie su investimenti e piani post-pandemici?

 Il nesso migrazione-sviluppo nelle aree interne. Quali strategie su investimenti e piani post-pandemici?

Informazioni

Data

venerdi 6 maggio 2022

Orario

dalle ore 10.30

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


In Italia, come nel resto d’Europa, la popolazione delle aree interne e i migranti internazionali rischiano
di essere annoverati tra i grandi sconfitti delle società contemporanee. Diverse aree interne sono infatti
interessate da un persistente declino demografico ed economico, nonché da una crescente chiusura
sociale, che si traduce nella contrarietà all’insediamento di nuovi residenti stranieri e in comportamenti
di voto che premiano i partiti anti-migranti. Allo stesso tempo, la popolazione di origine straniera è
colpita, anche a causa dell’impatto asimmetrico della pandemia, da un notevole aumento della
disoccupazione e della povertà e dall’affermarsi dei nazionalismi

Articoli correlati