Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Il paradosso della Smart City: città più intelligente o più limitante?

Informazioni
giovedi 1 dicembre 2022
dalle ore 16.30
L’evento si svolge anche on-line
giovedi 1 dicembre 2022Un appuntamento per parlare di Smart Cities e delle sfide e del rischio che impongono paradosso che incombe sulle nostre società.
L’evento, ospitato dall’Opificio Golinelli, realizzato in collaborazione con ASviS, e con il sostegno di Autostrade per l’Italia, Change Capital, ENI, Ferrovie Italiane, Rekeep e Terna, sarà trasmesso in streaming su cittafuture.quotidiano.net/smartcities oltre che sui canali social del Gruppo Monrif e su ASviS. Poiché i posti sono limitati, è consigliato l’accredito al link cittafuture.quotidiano.net/smartcities
L’ acronimo SMART indica le caratteristiche di un obiettivo ben definito: Specific, ovvero un’area di miglioramento ben definita; Measurable, quantificabile o riferito ad un indice; Achievable, ovvero raggiungibile; Realistic, ovvero che può essere raggiunto con le risorse che si hanno a disposizione; Time-constrained, ovvero in un tempo circoscritto.
Una SMART CITY è un’area urbana in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e più in generale dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti.
Non basta, però, il digitale per rendere una città intelligente, ma è necessaria la collaborazione tra amministrazione, privati e cittadini, perché fermarsi al concetto di città intelligente, intesa come città digitale, e isolando dal contesto l’elemento umano, vorrebbe dire commettere un grosso errore