Il potenziale innovativo dell’Università degli Studi di Milano e l’impresa sostenibile

 Il potenziale innovativo dell’Università degli Studi di Milano e l’impresa sostenibile

Informazioni

Data

giovedi 24 novembre 2022

Orario

dalle ore 17.00

Luogo

Alzaia Naviglio Pavese, 78/3 (angolo via Imperia) - Milano

Programma evento

Visualizza


giovedi 24 novembre 2022 – I mari e gli oceani per la loro estensione hanno sempre rappresentato nell’immaginario collettivo delle risorse praticamente illimitate ed un ambiente imperturbabile, ma questa prospettiva si è ormai ribaltata ed è sempre più evidente la fragilità degli ecosistemi marini di fronte agli impatti delle attività umane.
Preservare la salute degli oceani e l’integrità delle risorse ittiche è una sfida urgente ma anche ardua, a cui l’agenda ONU 2030 dedica un obiettivo specifico, l’SDG 14, in cui antepone il termine “conservare” rispetto ad “utilizzare” appunto per sottolineare l’urgenza della conservazione degli ambienti naturali.

La pesca eccessiva compromette le capacità riproduttive delle popolazioni ittiche con un impatto negativo sugli ecosistemi acquatici ma anche sull’attività stessa di pesca, diminuendo le rese ed aumentandone i costi; le attrezzature di pesca sempre più efficienti ed estese determinano un decremento, a causa delle
catture accidentali, anche di popolazioni non oggetto di pesca come delfini e tartarughe marine; l’inquinamento dei mari è un problema che sembra non avere soluzione, esso non è solo quello macroscopico delle isole di plastica o degli sversamenti di idrocarburi, ma anche quello più invisibile delle sostanze chimiche che bio-accumulano lungo le catene alimentari, come i contaminanti organici persistenti o il mercurio o quello, ancora oggi poco conosciuto, delle microplastiche. Avremo modo di parlare di questi argomenti così come degli effetti del cambiamento climatico con il problema dell’aumento delle temperature e dell’acidificazione dei mari; gli organismi, che hanno affinato in migliaia e migliaia di anni i loro cicli vitali con determinate condizioni ambientali, si trovano oggi ad affrontare in poco tempo nuove condizioni che li mettono in difficoltà minacciando anche la loro stessa sopravvivenza

Articoli correlati