Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Invarianza idraulica: da problematica a risorsa sostenibile

Informazioni
martedi 5 luglio 2022
dalle ore 10.00
L’evento si svolge on-line
La gestione delle acque pluviali si sta orientando sempre di più verso opere che permettano una corretta depurazione tramite sistemi naturali, favorendo il loro riutilizzo o la dispersione nel suolo. Azioni non corrette possono ledere diritti ed interessi protetti dell’operatore economico e condurre al rischio di sanzioni economiche. Per questo, nel corso del webinar, verrà esaminata la disciplina del controllo degli scarichi con cenni sui procedimenti amministrativi di controllo e sul riparto delle competenze dei soggetti pubblici nonché sugli illeciti amministrativi, penali e relative sanzioni, evidenziando la necessità di applicazione delle norme del Regolamento Regionale in relazione alle casistiche e tipologie d’intervento edilizio.
Verranno sottoposte all’attenzione dei partecipanti una serie di buone pratiche e soluzioni per una valida applicazione dell’invarianza idraulica e per una corretta gestione a livello locale delle problematiche di controllo delle acque meteoriche.
Il webinar è rivolto alle Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, anche a quelle in procinto di espansione o ristrutturazione, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza