La gestione del patrimonio immobiliare pubblico – Il censimento immobiliare

 La gestione del patrimonio immobiliare pubblico – Il censimento immobiliare

Informazioni

Data

martedi 18 ottobre 2022

Orario

dalle ore 9.15

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


martedi 18 ottobre 2022 – PREMESSA: • Il pieno e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici è in grado di fornire importanti ed utili occasioni per migliorare la qualità del servizio istituzionale, di favorire una corretta e proficua gestione economico-finanziaria e di dare un concreto contributo alla realizzazione dei nuovi principi di autonomia, previsti dalla più recente legislazione.
La formazione e la gestione dell’elenco dei beni immobilizzati, facenti parte del conto del patrimonio dell’ente implicano azioni immediate, ai fini della loro obbligatoria riclassificazione economica.
La consistenza del patrimonio all’inizio dell’esercizio deve corrispondere alla consistenza finale dell’esercizio precedente come risulta deliberata dal consiglio in sede di approvazione del rendiconto. Il Decreto legislativo dal Dlgs 118/11 e gli aggiornamenti normativi. Per gli enti territoriali le evidenze del Dlgs n. 126/14 (S.O. 28/8/2014 n. 199) con la definizione della contabilità economico patrimoniale, impone la necessità di fornire le informazioni sull’evoluzione del valore economico del patrimonio dell’ente e della dinamica reddituale.
OBIETTIVI: Il corso evidenzia con aspetti operativi la rilevazione del patrimonio nel sistema contabile economico-patrimoniale, approfondendo le specifiche attività di rendicontazione contabile relative alle registrazioni dei cespiti ammortizzabili

Articoli correlati