Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
La meteorologia e le scienze dell’atmosfera e del clima accessibili a tutti

Informazioni
da martedi 15 a sabato 19 febbraio 2022
dalle ore 21.00
L’evento si svolge on-line
L’evento, in forma totalmente gratuita, propone un programma ricco e “per tutti i gusti” con 55 interventi tecnici e 87 presentazioni “poster” (anche in modalità interattiva) che coinvolgeranno previsori dei servizi meteorologici, funzionari delle agenzie per l’ambiente, ricercatori e docenti universitari, professionisti e cultori della materia.
Nelle quattro giornate del Congresso si susseguiranno momenti di approfondimento su diversi temi tra cui: osservazioni atmosferiche, modelli previsionali, analisi dei dati e delle tecnologie per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, ma anche previsioni e nowcasting, qualità dell’aria e meteorologia urbana, protezione ambientale ed allerte meteo, eventi estremi, bilanci idrogeologici, il tema della salute e molto altro.
Grande novità è l’apertura del Congresso alla cittadinanza con 8 eventi speciali: momenti per il grande pubblico che affrontano i temi dell’ambiente e del clima attraverso forme comunicative diverse da quelle congressuali, ad esempio il teatro, il training e i laboratori didattici come spiega Maurizio Maugeri, professore di fisica atmosferica all’Università degli Studi di Milano e presidente del Comitato organizzatore.
Tema “caldo” del quarto Congresso Nazionale AISAM saranno inevitabilmente anche i cambiamenti climatici.
Per partecipare in presenza e/o ricevere il link streaming per il convegno e per tutti gli eventi speciali è necessario registrarsi online.