La mitigazione del rischio idraulico attraverso l’applicazione dell’invarianza idraulica

 La mitigazione del rischio idraulico attraverso l’applicazione dell’invarianza idraulica

Informazioni

Data

martedi 31 gennaio 2023

Orario

dalle ore 14.30

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


martedi 31 gennaio 2023 – La gestione delle acque pluviali si sta orientando sempre di più verso opere che permettano una corretta depurazione tramite sistemi naturali, favorendo il loro riutilizzo o la dispersione nel suolo. Se ne parla, grazie alla presenza di un esperto, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

L’obiettivo del webinar è di illustrare, attraverso case histories ed esempi, come l’invarianza idraulica può trasformarsi da problematica a risorsa in ottica di sostenibilità ambientale. Il tema dell’invarianza idraulica è stato oggetto delle recenti novità normative inerenti la gestione delle acque meteoriche ed è un argomento attuale per tutti i comuni e tutte le imprese ed aziende che operano sul territorio e sono in procinto di affrontare progetti urbanistici o edilizi.

Nuovi sistemi naturali che favoriscono il riutilizzo o la dispersione nel suolo

La gestione delle acque pluviali si sta orientando sempre di più verso opere che permettano una corretta depurazione tramite sistemi naturali, favorendo il loro riutilizzo o la dispersione nel suolo. Azioni non corrette, anche se involontarie, possono ledere illegittimamente diritti ed interessi giuridicamente protetti, esponendo l’operatore economico ad involontarie disapplicazioni di leggi e al rischio di sanzioni economiche.

Articoli correlati