La protezione fisica delle Infrastrutture critiche nazionali nel quadro della Direttiva CER

 La protezione fisica delle Infrastrutture critiche nazionali nel quadro della Direttiva CER

Informazioni

Data

martedi 14 febbraio 2023

Orario

dalle ore 9.45

Luogo

Viale David Lubin, 2 - Roma

Programma evento

Visualizza


martedi 14 febbraio 2023 – l tema della sicurezza delle Infrastrutture Critiche e le strategie connesse per garantirne l’integrità, la protezione dal rischio fisico e per assicurare resilienza all’intero sistema dei Servizi nazionali assume particolare rilevanza alla luce delle mutate condizioni meteo-climatiche, degli impatti dei fenomeni idrogeologici e sismici e dei problemi di invecchiamento ed usura delle strutture medesime.

Al fine di aumentare la sensibilità verso questi temi e ridurre l’esposizione dei Cittadini ai danni che la mancanza di Infrastrutture e dei Servizi primari possono provocare, l’Unione Europea ha recentemente emanato la Direttiva 829/2020 (CER, Critical Entity Resilience) identificando linee guida strategiche a cui ciascun Stato Membro dovrà uniformarsi, per creare un’area di protezione omogenea e coerente tra tutti gli Stati Membri.

Le Infrastrutture Critiche sono diventate un unico sistema transnazionale che ha necessità di essere adeguatamente protetto in ciascuna delle sue componenti nazionali

Articoli correlati