La qualità dei progetti alla prova del PNRR

 La qualità dei progetti alla prova del PNRR

Informazioni

Data

venerdi 16 giugno 2023

Orario

dalle ore 9.30

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


venerdi 16 giugno 2023 – Città Metropolitana di Milano insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano e alla sua Fondazione, hanno avviato dall’ottobre 2020 una collaborazione sulla formazione dei dipendenti pubblici dei Comuni dell’area metropolitana e della Città metropolitana di Milano iscritti all’Ordine e non, con lo scopo di agevolare un interscambio di conoscenze per un più condiviso sapere tecnico e professionale.

Obiettivi
La collaborazione tra diverse figure chiamate nella gestione della città è un tema che ritorna forte anche nella stagione del PNRR per ottenere risultati concreti e duraturi nel tempo. La “messa a terra” dei progetti richiede visioni territoriali lungimiranti che puntano al bene comune alimentate da forme di dialogo attivo con la società civile (cittadinanza attiva, progettazione partecipata, comunicazione/informazione). È necessario assicurare punti di contatto tra i diversi atti di programmazione degli enti ai diversi livelli istituzionali: dalle linee politiche di mandato (piani strategici, documenti di programmazione), agli atti di pianificazione territoriale e urbana (PGT, Piano dei servizi, Programma delle opere pubbliche) passando per le occasioni di finanziamento (bandi, risorse proprie dell’ente, collaborazione pubblico\privato).

Coordinamento scientifico: arch. Isabella Susi Botto; arch. Marianna Laino

Moderatrice: arch. Marianna Laino, CMM


PROGRAMMA

09.30-09.45 | Saluti istituzionali, Ordine Architetti Milano e arch. Susi Botto, Città Metropolitana di Milano
09.45-10.15 | La mappa del PNRR. Una lettura in movimento, dott. Angelo Armentano, Centro Studi PIM
10.15-10.45 | Il nuovo quadro normativo tra regole e orientamenti, prof. Tommaso Bonetti, Università di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche
10.45-11.15 | Multidisciplinarietà: la collaborazione tra diverse figure professionali nel quadro di un progetto PNRR, arch. Sabino Bizzoca 
11.15-11.30 | Domande e pausa

Alcuni casi esemplificativi

11.30-12.00 | Gli strumenti di programmazione capaci di orientare le scelte di trasformazione della
città, 
arch. Raffaele Cucchi, Sindaco comune di Parabiago

12.00-12.30 | I progetti inquadrati in un’ottica sistemica dagli strumenti di pianificazione. Il progetto e le
occasioni del PNRR, 
arch. Paola Ferri, dirigente comune di Paderno Dugnano

12.30-13.00 | Da opera pubblica a bene collettivo: il Teatro Civico Sandro Pertini di Bresso, arch. Fortunato Businaro, dirigente comune di Comune di Bresso

13.00-13.30 | Domande e conclusioni

Articoli correlati