La redazione dei PEBA dei Comuni: strumenti ed esempi per una città accessibile

 La redazione dei PEBA dei Comuni: strumenti ed esempi per una città accessibile

Informazioni

Data

mercoledi 21 settembre 2022

Orario

dalle ore 16.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


Progettare senza barriere significa adottare un approccio che, superando il binomio barriera/disabilità, consideri la diversità degli individui sin dall’origine del progetto, prendendo in considerazione le specifiche esigenze di tutti gli utilizzatori.

Il legislatore nazionale ha introdotto, sin dal 1986, l’obbligo di dotarsi di un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), senza fornire indicazioni specifiche per la sua redazione.

Regione Lombardia, nel dicembre 2021, ha inteso contribuire al rilancio dei PEBA come strumenti di pianificazione pubblicando le Linee Guida regionali che riportano al centro della progettazione la tematica dell’accessibilità come un’occasione per produrre efficienza e per rilanciare e investire sull’attrattività turistica e sulla bellezza delle città lombarde. Per consentire a tutti i Comuni di attuare azioni volte all’accessibilità, Regione Lombardia eroga finanziamenti attraverso bandi a cui si può partecipare previo caricamento del PEBA sul Registro Regionale Telematico.

In questi anni diversi Comuni si sono impegnati nella realizzazione di PEBA di ottima qualità ed estremamente utili agli scopi per i quali sono stati pensati, tuttavia è ancora molto il lavoro da fare per garantire la piena accessibilità di spazi e servizi. Durante il webinar saranno presentate alcune buone prassi di realizzazione da parte dei Comuni e saranno fornite informazioni per la partecipazione ai prossimi bandi

Articoli correlati