L’atteggiamento degli europei nei confronti della politica agricola comune e degli agricoltori: un caso di divario urbano-rurale?

Informazioni
giovedi 30 giugno 2022
dalle ore 12.30
L’evento si svolge anche on-line
L’Unione Europea (UE) ha risposto all’esigenza di trasformazione del proprio sistema agroalimentare riformando progressivamente la Politica Agricola Comune (PAC). Ci concentriamo sulle priorità politiche degli europei per la PAC e sulle responsabilità che assegnano agli agricoltori. Considerando che la PAC ha tradizionalmente sostenuto le popolazioni rurali, ipotizziamo che esse abbiano anche una comprensione più tradizionale degli obiettivi della PAC e del ruolo degli agricoltori rispetto alle popolazioni (peri)urbane. Postuliamo che è meno probabile che le popolazioni rurali indichino l’azione ambientale e climatica come un obiettivo chiave della PAC e la responsabilità degli agricoltori, ma è più probabile che indichino la crescita dell’occupazione nelle aree rurali. Analizziamo i dati di una speciale indagine Eurobarometro condotta nel 2020