Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Le comunità energetiche possono contribuire alla transizione e risolvere la crisi energetica?

Informazioni
mercoledi 19 ottobre 2022
dalle ore 14.00
L’evento si svolge on-line
mercoledi 19 ottobre 2022 – Questa edizione di FSR Talk discuterà di come le comunità energetiche possono contribuire alla transizione energetica in Europa e oltre.
Nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa deve trasformare radicalmente il suo sistema energetico per garantire un approvvigionamento energetico affidabile e conveniente ai suoi cittadini e alle sue imprese.
Le comunità energetiche possono far parte della cassetta degli attrezzi su cui l’Europa e altre parti del mondo fanno affidamento per accelerare la decarbonizzazione del sistema energetico e proteggere i consumatori da prezzi straordinariamente alti e volatili?
Il calo dei costi delle energie rinnovabili e la digitalizzazione dell’energia lo rendono possibile. Tuttavia, il progresso tecnologico è sufficiente? Le famiglie e le imprese sono concretamente interessate ad aderire all’azione collettiva? È possibile costruire modelli di business praticabili attorno al concetto di energia comunitaria? Qual è il ruolo delle politiche pubbliche e della regolamentazione?
I membri della facoltà FSR Jean-Michel Glachant, Nicolò Rossetto e Swetha Ravi Kumar discuteranno di questi problemi con Sabine Lӧbbe, Fereidoon Sioshansi e David Robinson. Questi studiosi hanno recentemente curato un nuovo libro, “ Energy Communities: Customer-Centred, Market-Driven, Welfare-Enhancing ?”, che raccoglie molti contributi rilevanti sull’argomento da Europa, America e Australia. Il Talk sarà un’opportunità per ascoltare le principali intuizioni che hanno ottenuto durante la produzione del libro e discutere le implicazioni dell’attuale crisi energetica