Le infrastrutture verdi metropolitane: opportunità da cogliere e rischi da considerare

Informazioni
venerdi 25 febbraio 2022
dalle ore 10.00
Palazzo Isimbardi - Via Vivaio, 1 - Milano
Come promuovere presso la cittadinanza le eccellenze ambientali e culturali del territorio e incentivare il turismo di prossimità?
Come favorire la cooperazione e le attività in rete tra le aziende agricole? / che ruolo giocano in questo scenario le pubbliche amministrazioni?
Come attivare la ricerca di fondi pubblici e attrarre investimenti in sinergia con le amministrazioni pubbliche?
Città metropolitana di Milano nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space LUIGI – Linking Urban and Inner-Alpine Space Infrastructures – durante gli incontri sul territorio con i protagonisti delle aree Adda-Martesana, Valle del Ticino e Sud Est Milano, ha cercato le risposte a queste domande.
Vi invitiamo venerdì 25 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 presso Palazzo Isimbardi – Via Vivaio, 2 Milano – per confrontarci sulle sfide da affrontare, sulle opportunità da cogliere e sui possibili scenari attuali e futuri: sarà un momento di restituzione con gli attori chiave che sono intervenuti e un’occasione di dibattito con alcuni consiglieri delegati di Città metropolitana di Milano, moderati dal prof. Michele Coletti, docente di Grenoble Ècole de Management, partner del progetto LUIGI.
Per partecipare all’incontro HYPERLINK “https://docs.google.com/forms/d/1zwW6apu5Wkr2N7vN1i3d9gQgiWnn5OtkLfOpEtnn8UE/edit”cliccare qui HYPERLINK “https://docs.google.com/forms/d/1BcGAug3ocIuIicPbV_NG-pVD2yS8cfH-ClEuzsOjitA/edit”, in allegato l’agenda dell’evento e qui di seguito il link per accedere allo streaming online: https://ac035fe.streamcloud.it/media-player/live/4846 vi invitiamo a proporre la partecipazione anche alle vostre PO e funzionari delle vostre Aree/Settori.
Date le attuali restrizioni per l’accesso alle sale di Palazzo Isimbardi, la partecipazione in presenza, con mascherina ffp2, è limitata ai primi 35 iscritti; all’ingresso sarà verificato il possesso del green pass “rafforzato”. Nel corso della mattinata una troupe di registrazione di città metropolitana effettuerà alcune riprese significative, così come un fotografo consentirà di rendicontare e raccontare questa esperienza. La partecipazione costituisce pertanto liberatoria all’uso delle immagini e delle riprese dei presenti.