Le nuove opportunità per l’efficienza energetica: tassonomia europea e PNRR

 Le nuove opportunità per l’efficienza energetica: tassonomia europea e PNRR

Informazioni

Data

giovedi 3 marzo 2022

Orario

dalle ore 10.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


L’VIII Workshop CESEF ha l’obiettivo di identificare e discutere le nuove opportunità di sviluppo per il settore dell’efficienza energetica che stanno emergendo grazie alle novità normative e di policy, in particolare PNRR e tassonomia europea, ma anche alle impennate dei prezzi delle commodities e della CO2.

Con la progressiva uscita dalla fase emergenziale della pandemia da Covid-19, l’attenzione regolatoria, europea e nazionale, si è concentrata sull’elaborazione di piani di rilancio economico, fatti di ingenti sovvenzioni e prestiti (e.g. Next Generation EU e PNRR), nonché sulla definizione di criteri e metodologie per supportare gli investimenti privati sostenibili (e.g. la nuova tassonomia europea), orientati a favorire la Transizione Energetica ed Ecologica del continente.

Su questa scia, la programmazione a medio termine nazionale, elaborata nel PNRR, ha previsto di dedicare alla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” il maggior numero di risorse. Dei 59,47 mld di € di investimenti previsti, 15,36 mld di € saranno destinati all’EE e alla riqualificazione degli edifici. Inoltre, nel PNRR i fondi per sostenere opere di efficientamento energetico saranno largamente dedicati alle PA. Infatti, le Missioni 4 e 5 dedicano risorse significative alla messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica con attenzione all’EE (3,9 mld di €), alla Rigenerazione urbana (3,3 mld di €) e ai Piani Urbani Integrati (2,9 mld di euro).

In questo quadro, gli operatori saranno in grado di affrontare sfide e opportunità? Oggi le imprese sono più strutturate e pronte a investire, ma l’ancora elevata frammentazione del mercato e le strategie poco focalizzate sull’efficienza energetica fanno emergere qualche dubbio.

Le PA saranno capaci di mettere a terra le risorse del PNRR? Per realizzare progetti adeguati occorre superare criticità, vecchie e nuove, legate all’urgenza di azione e alle scarse competenze tecniche e organizzative.

E infine, gli strumenti incentivanti riusciranno a dare adeguato supporto agli investimenti? Oggi il meccanismo dei TEE è ancora frenato dalla scarsa liquidità e dalle mancate riforme, mentre i bonus edilizi performano bene, ma mancano di una prospettiva di lungo termine.

Articoli correlati