Le società pubbliche – Governance, operazioni straordinarie, la crisi impresa ed il nuovo ruolo nel PNRR

 Le società pubbliche – Governance, operazioni straordinarie, la crisi impresa ed il nuovo ruolo nel PNRR

Informazioni

Data

martedi 14 e martedi 21 giugno 2022

Orario

dalle ore 9.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


14 Giugno 2022 – 09:00 / 12:00 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)
21 Giugno 2022 – 09:00 / 12:00 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Programmi

Parte prima 14 Giugno 2022 – 09:00 / 12:00 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)
Tipologie e caratteristiche della società pubbliche:
– In house ed il controllo analogo, a controllo pubblico (congiunto), miste pubblico private
– Partecipazione diretta, indiretta, holding pure ed operative
– Vincoli di scopo e vincolo di oggetto per la detenibilità della società pubbliche: le società ammesse e quelle non ammesse, le società atipiche
La governance delle società pubbliche
– L’organo amministrativo: unico o collegiale, la nomina e la revoca diretta, le cause di ineleggibilità ed incompatibilità, i regimi di prorogatio, i limiti ai compensi, i conflitto di interesse e l’interesse delle società e quello del socio pubblico
Le società pubbliche e le gestioni in house (alla luce del DDl sulla concorrenza annuale)
– Orientamenti circa la natura dell’in house e suo rapporto con gli altri modelli di gestione dei servizi pubblici locali
– La congruità economica della gestione in house in alternativa al ricorso al mercato
– La iscrizione alle liste Anac ex art. 192 codice dei contratti
La programmazione e controllo delle società a partecipazione pubblica
– I compiti e doveri del socio:
Obiettivi ed indirizzi
Il regolamento per il controllo delle partecipate
– I compiti e doveri degli amministratori
– Gli organi di controllo vigilanza: collegio sindacale, revisore legale dei conti RPCT e OdV
– Il ruolo del MEF ai sensi dell’art. 15 del Tuspp.
– I livelli differenziati di responsabilità ex art. 12 del Tuspp
Le società pubblica ed il nuovo ruolo riconosciuto dalla disciplina del PNRR:
– Il supporto al RUP
– La delega di stazione appaltante in luogo delle PA
– La funzione di soggetto attuatore quale affidatario in house per la realizzazione e gestione dell’opera pubblica

Articoli correlati