Le Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane del PTM

Informazioni
martedi 13 dicembre 2022
dalle ore 9.30
L’evento si svolge on-line
martedi 13 dicembre 2022 – L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano e alla sua Fondazione, con il coordinamento scientifico della Città Metropolitana di Milano, propongono, in data 13 dicembre 2022, un nuovo appuntamento formativo, dal titolo: “Le Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane del PTM”.
L’incontro è il secondo appuntamento dell’anno in collaborazione con Città Metropolitana di Milano e si inserisce all’interno di un programma formativo avviato in continuità dall’ottobre 2020, a seguito di una convenzione sulla formazione dei dipendenti pubblici dei Comuni dell’area metropolitana e della Città metropolitana di Milano iscritti all’Ordine, con lo scopo di agevolare un interscambio di conoscenze per un più condiviso sapere tecnico e professionale.
Obiettivi
Le Strategie Tematico-Territoriali Metropolitane (STTM), previste dall’art. 7 bis Norme di attuazione del PTM, prefigurano politiche e programmi di azione in ordine ai temi di rilevanza metropolitana della coesione territoriale e sociale, della tutela ambientale e paesaggistica, dell’efficientamento del sistema insediativo, dell’adeguamento della maglia infrastrutturale e dello sviluppo di forme di mobilità sostenibili ovvero prefigurano linee di gestione del territorio in ambiti specifici. I comuni e gli stakeholders del territorio metropolitano, in una logica concertativa, sono chiamati a concorrere alla costruzione dell’apparato conoscitivo e all’elaborazione delle strategie. Nella prima parte della mattinata saranno illustrati i principali contenuti, l’iter formativo e il percorso di condivisione delle prime tre STTM avviate dalla Città metropolitana.
Nella seconda parte saranno presentati alcuni degli strumenti operativi messi in atto per la loro attuazione secondo un approccio basato sul sistema delle conoscenze, sul riconoscimento della sovracomunalità delle proposte e sulla promozione dell’attuazione del Piano.
Crediti formativi: 4 cfp agli architetti.