Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Le Università per le città e i territori

Informazioni
giovedi 1 e venerdi 2 dicembre 2022
vedi programma
politecnico di Bari
giovedi 1 dicembre 2022 – Il convegno nazionale si propone di raccogliere riflessioni teoriche, racconti di sperimentazioni con l’individuazione degli elementi di innovazione e le criticità irrisolte, ma anche e soprattutto di individuare proposte che possano rafforzare il rapporto tra università, città e territori, rendendo più integrate le politiche universitarie e le politiche urbane. L’auspicio è che il confronto si connoti per un forte radicamento al presente, volendo approfondire e superare la più tradizionale riflessione sul rapporto tra università e città entro una condizione nazionale di transizione pandemica, recentemente acuita da una nuova crisi globale geopolitica. In tali complesse condizioni di contesto, infatti, le istituzioni universitarie italiane e le città sono chiamate a misurarsi in vario modo con le nuove sfide della contemporaneità al fine di consentire una più rapida svolta verso la sostenibilità e una più forte sinergia tra gli attori in gioco.
Per sviscerare queste questioni, il Convegno Nazionale sarà articolato in 3 parti: la prima di ascolto di keynote speaker che relazioneranno sulle principali tematiche, la seconda di confronto con la comunità scientifica, la terza parte di apertura e dialogo con la cittadinanza, durante due giornate nelle quali docenti, ricercatori e studenti daranno spazio a riflessioni critiche.
Leggi il programma