Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
L’Economia che fa bene – Coniugare innovazione, sostenibilità e profitto attraverso l’Economia Circolare

Informazioni
domenica 24 settembre 2023
dalle ore 15.40
Politecnico di Milano
domenica 24 settembre 2023 – Visioni Politecniche – A cura di Davide Chiaroni docente di Circular Economy Business Models, Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG). L’Economia Circolare è un tema di “moda”. Se si cerca su Google si trovano oggi oltre 276.000.000 di risultati nel web che riguardano il tema, il World Economic Forum ha attiva una piattaforma (Platform for Accelerating the Circular Economy – PACE) per studiare modelli di azione dell’Economia Circolare su scala globale, l’Unione Europea ha lanciato una sua versione di European Circular Economy Stakeholder Platform e ha messo a punto un Circular Economy Action Plan che definisce degli ambiziosi obiettivi al 2030 e al 2035 per la riduzione dello spreco di risorse naturali sul territorio comunitario, il prestigioso Financial Times ha inserito l’Economia Circolare come parte integrante dello scenario globale al 2050 nel suo rapporto How we will live in 2050… eppure il rischio più grande che proprio ora si corre nell’Economia Circolare è che la sua popolarità ne annacqui il significato originario, che tutto ciò che è riconducibile in senso lato al tema della sostenibilità – il riciclo, la raccolta differenziata, la produzione di energia da rinnovabili – sia “magicamente” trasformato in Economia Circolare … e che in un mondo dove tutti sono circolari, nessuno lo sia più, o meglio nessuno (o solo pochi) lo siano davvero