L’economia della Lombardia

 L’economia della Lombardia

Informazioni

Data

venerdi 17 giugno 2022

Orario

dalle ore 15.00

Luogo

Banca d'Italia - Sede di Milano

Programma evento

Visualizza


Nel 2021, secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia, l’attività economica del Lazio è cresciuta del 6,3 per cento, poco meno del dato nazionale (6,6). Dopo il forte rimbalzo registrato nel secondo trimestre, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che era stato caratterizzato dal lockdown, il recupero dell’attività è proseguito a ritmi più contenuti; nel complesso i livelli di attività rimangono ancora di 3 punti percentuali inferiori a quelli precedenti la pandemia.

Le prospettive economiche per l’anno in corso risentono del forte rincaro dei prodotti energetici e delle materie prime, iniziato lo scorso anno e acuitosi con l’insorgere del conflitto in Ucraina. I rincari hanno interessato le fonti energetiche fossili e potrebbero essere in parte mitigati da un più ampio ricorso a fonti di energia rinnovabili. Sotto questo profilo il Lazio risulta in ritardo. Nel 2019 la quota di energia consumata in regione prodotta da fonti rinnovabili era pari al 9 per cento, circa la metà della media italiana. Anche grazie alla specializzazione regionale nel settore poco energivoro dei servizi, i complessivi consumi di energia in rapporto al PIL, nel Lazio, risultano decisamente inferiori alla media nazionale

Articoli correlati