Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
L’eredità del Covid e le opportunità del PNRR: come gestire la nuova normalità?

Informazioni
21 febbraio 2022 e 26 aprile 2022
dalle 9.30 alle 12.30
L'evento si svolge on-line
Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, alla riduzione delle risorse degli enti locali e dall’incertezza della normativa, Prassicoop riprende con una formula del tutto innovativa la propria attività di formazione e aggiornamento professionale.
Il COVID ha prodotto molti cambiamenti, in gran parte destinati a durare, ed altri ancora arriveranno in seguito. Il PNRR mette a disposizione ingenti risorse, fissa obiettivi chiari e ben scaglionati nel tempo, obbligandoci a ritmi e metodologie a cui non siamo abituati. Alla fine dovremo gestire una “nuova normalità” che richiede nuove competenze, nuove metodologie, ma soprattutto nuovi strumenti di lavoro e di analisi e diversi atteggiamenti.
Oltre a sapere cosa fare e come farlo, sarà necessario sapere perché operare e in che direzione andare, anche per fare le cose a cui eravamo già abituati. Lavorare con più consapevolezza e motivazione e meno burocrazia.
Il programma prevede:
- 2 webinar (21 febbraio e 26 aprile) dalle 9,30 alle 12,30
- 9 video corsi scaricabili da YouTube (verranno resi disponibili a cadenza settimanale entro fine aprile)
- Slides e documenti da scaricare dal sito di Prassicoop
- Community su WhatsApp
L’obiettivo di questo percorso è di fornire delle informazioni per capire i cambiamenti in atto e delle idee per prevedere i cambiamenti futuri e capire come farvi fronte.