L’ingegneria della responsabilità: creatività e metodo per una transizione sostenibile in contesti globali imprevedibili

 L’ingegneria della responsabilità: creatività e metodo per una transizione sostenibile in contesti globali imprevedibili

Informazioni

Data

venerdi 9 settembre 2022

Orario

dalle ore 18.00

Luogo

Via Lambruschini, 4 - Milano

Programma evento

Visualizza


La pandemia e la guerra – per la loro drammaticità, imprevedibilità e capacità di intervenire sia sui singoli individui sia sui sistemi locali e globali – hanno portato il mondo a perdere le coordinate dei punti di riferimento tradizionali. Forse la lezione più importante che tutti abbiamo sicuramente intuito, ma non sempre ancora imparato per la complessità e la novità dei problemi, è quella di dotarci come individui e come società di cassette degli attrezzi con nuovi strumenti per affrontare questi cambiamenti così veloci e inaspettati.
L’ingegneria, nella sua essenza di essere analisi e sintesi di realtà complesse e universali, può e deve portare il suo contributo per la gestione di questa transizione e per una crescita sostenibile in un contesto geopolitico totalmente cambiato e rapidamente mutevole

Articoli correlati