Valutare l’innovazione sociale nelle politiche di coesione: alcune riflessioni per la programmazione 21/27 e possibili influenze per la valutazione del PNRR

 Valutare l’innovazione sociale nelle politiche di coesione: alcune riflessioni per la programmazione 21/27 e possibili influenze per la valutazione del PNRR

Informazioni

Data

martedi 28 giugno 2022

Orario

dalle ore 16.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


L’attenzione dell’Unione Europea per l’innovazione sociale è presente in diverse linee di
finanziamento europee, da Horizon 2020 ai fondi strutturali, passando per programmi specifici
come EU Programme for Employment and Social Innovation (EaSI). Il concetto di innovazione
sociale si fonda sostanzialmente su tre dimensioni: la capacità di introdurre un’innovazione, la
capacità di rispondere a un bisogno sociale insoddisfatto e la capacità di trasformare le relazioni
sociali alla base di quel bisogno. Nel corso della programmazione 2014-2020, l’innovazione
sociale è stata integrata esplicitamente nei regolamenti dei fondi strutturali ed individuata tra i
principali strumenti per perseguire una serie di obiettivi economici e sociali per una crescita
“intelligente” (conoscenza e innovazione), “inclusiva” (occupazione e coesione sociale),
“sostenibile”

Articoli correlati