Materiali e tecnologie per un’edilizia sostenibile e socialmente inclusiva

 Materiali e tecnologie per un’edilizia sostenibile e socialmente inclusiva

Informazioni

Data

martedì 11 ottobre 2022

Orario

dalle ore 9.00

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


martedì 11 ottobre 2022 – Il convegno esplora, con la presentazione di progetti, imprese e idee, il campo dei nuovi materiali e delle innovazioni tecnologiche capaci di migliorare le prestazioni energetiche e di comfort ambientale sia di edifici che di abitazioni, aiutando le persone con disabilità psicofisiche a vivere in autonomia le proprie abitazioni.

Spesso si tratta di innovazioni nate da idee semplici come per l’utilizzo del legno e del comfort ambientale assicurato da questo materiale per la realizzazione dell’interno di ambienti multisensoriali destinati a persone con handicap, oppure di recuperare gli scarti della lavorazione del riso per produrre intonaci particolarmente performanti da un punto di vista della qualità ambientale tanto da essere insigniti del Compasso d’Oro del design, oppure di iniziative a favore della sostenibilità energetica, ambientale, economica e sociale del patrimonio edilizio gestito dagli enti no profit come quella lanciata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo “benEfficientiamo. Riqualificazione energetica per il sociale”, o infine con la presentazione di Edera, il primo centro italiano per accelerare la decarbonizzazione e la rigenerazione dell’ambiente costruito.

Il convegno presenterà queste realtà e ricerche e cercherà di tracciare un bilancio per una nuova fase dell’intervento sulla città costruita realizzato con attenzione non solo all’efficienza energetica ma anche e soprattutto ai materiali e alle condizioni di un effettivo miglioramento delle condizioni sociali e ambientali degli edifici e delle città.

Iscriversi

Per partecipare in presenza: ISCRIVITI QUI

Per partecipare online: ISCRIVITI QUI

Articoli correlati