Mediterranean Green Forum

 Mediterranean Green Forum

Informazioni

Data

da mercoledi 20 a venerdi 22 luglio 2022

Orario

vedi programma

Luogo

Via della Mattonaia, 14 - Firenze

Programma evento

Visualizza


Med Green Forum si svolgerà a Firenze (Italia) dal 20 al 22 luglio 2022 e sarà ospitato dal Dipartimento di Architettura DIDA – Università degli Studi di Firenze nei suoi grandi spazi nel centro storico dell’UNESCO.

Sin dalla prima edizione del 2010, il World Renewable Energy Congress and Network Forum ha organizzato il MedGreen Forum semestrale per evidenziare il ruolo delle applicazioni di energia rinnovabile nel settore dell’edilizia sostenibile come fondamento di un futuro energetico davvero positivo, con un focus su la regione del Mediterraneo, dove un’efficace attuazione delle RE dovrebbe fungere da faro di luce per il resto del mondo da seguire.
Giunta alla sesta edizione, MGF è una tavola rotonda aperta a una comunità internazionale di ricercatori, esperti e appassionati per discutere le tecnologie per l’edilizia sostenibile più innovative e promettenti.
Nel contesto socio-climatico e culturale unico del bacino del Mediterraneo, la sfida riconosciuta è rigenerare le città rinnovando l’ambiente edificato esistente, al fine di ridurre il suo enorme impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi globali di energia pulita in città e comunità sostenibili, ma anche produzione responsabile e salute e benessere per tutti.
Nell’era del cambiamento climatico e negli anni dell’esperienza della pandemia e della pervasiva digitalizzazione,MGF6 aprirà un dibattito su come la necessità di ripensare spazi abitativi più sani stia stimolando il settore edile a innovare attraverso le transizioni verde e digitale in corso.
La missione di MGF6 è esplorare le intersezioni virtuose tra le transizioni gemelle nelle politiche, nei programmi, nei progetti e nelle sperimentazioni reali, con il dominio Digitale che innova il settore della bioedilizia verso pratiche di pianificazione e progettazione più affidabili e inclusive, dove immaginare collettivamente edifici e città futuri

Articoli correlati