Milano Arch Week 2022-2023

 Milano Arch Week 2022-2023

Informazioni

Data

lunedi 26 e martedi 27 settembre 2022

Orario

dalle ore 17.15

Luogo

Politecnico di Milano - Triennale Milano

Programma evento

Visualizza


Torna l’evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città. Due giornate di lecture e tavoli di discussione, come anticipazione della quinta edizione che si terrà nella primavera 2023. Con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, l’anticipazione del 2022 e l’edizione del 2023 sono a cura di Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e di Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano. Due grandi figure dell’architettura internazionale come Anne Lacaton, fondatrice di Lacaton & Vassal Architectes, Pritzker Prize 2021, e Anna Heringer, premiata con il Aga Khan Award for Architecture 2007 e l’Obel Award 2020, saranno protagoniste dell’appuntamento, che viene inaugurato al Politecnico di Milano il 26 settembre, mentre il 27 settembre è prevista in Triennale una giornata di approfondimenti e dibattiti sulle trasformazioni di Milano.

Programma
26 settembre 2022
Politecnico di Milano – Patio
ore 17.15 Inaugurazione istituzionale

ore 18.00 registrati alla Lectio magistralis di Anne Lacaton

27 settembre 2022
Triennale Milano – Salone d’Onore
ore 10.00 Saluti e lancio della call rivolta alle realtà locali – Nina Bassoli e Matteo Ruta

ore 10.45 – 12.45 Best practices

ore 14.00 – 16.30 Tavoli tematici

  • Grandi trasformazioni e disuguaglianze (Complessità e contraddizioni del Modello Milano)
  • Casa per tutti? (Perché vivere a Milano è così estenuante?)
  • The Public City: 15, 30 o 60 minuti? (Mappe tematiche e prossimità)
  • Agopunture urbane (Istituzioni culturali, servizi e città. Con un focus particolare sul possibile ruolo della Nuova scuola)

ore 17.00 – 18.30 Restituzione tavoli

Articoli correlati