Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Milano in Piccolo – Percorsi nella storia di una città

Informazioni
venerdi 18 marzo 2022
dalle ore 18.30
Via Balzan, 3 - Milano
Milano fu crogiuolo di innovazioni culturali, luogo di nascita di avanguardie artistiche, centro di divulgazione e di sperimentazione, città dove si incrociarono fermenti e ispirazioni differenti. La Liberazione non fu solo liberazione dalla dittatura politica del regime fascista, fu anche liberazione di idee, apertura e possibilità di realizzare progetti fino ad allora rimasti compressi. Questo aspetto fu particolarmente vivace nel capoluogo lombardo, dove nacquero decine tra istituzioni, luoghi di discussione e centri di dibattito, alcuni destinati a breve vita, altri, come la Casa della Cultura, capaci di continuare ad essere nel corso dei decenni un punto di riferimento per la città, altri ancora, come il Piccolo Teatro, in grado di affermarsi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Comune a tutte queste esperienze fu la volontà di coinvolgere i cittadini, di offrire momenti di partecipazione e luoghi di libertà. Si intendono ripercorrere queste esperienze, le diverse, complesse e talvolta contraddittorie vicende che ne segnarono la nascita e gli sviluppi nei decenni successivi la Liberazione.