Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Nuove sfide e responsabilità per l’Europa

Informazioni
martedi 31 gennaio 2023
dalle ore 9.15
L’evento si svolge anche on-line
martedi 31 gennaio 2023 – A causa dello shock pandemico, l’inflazione è “ritornata” nell’eurozona. La crisi energetica innescata dalla guerra della Russia in Ucraina ha poi aggiunto ulteriori pressioni, portando ad un tasso d’inflazione annualizzato del 10% a partire da settembre 2022. Queste tendenze potrebbero continuare nel breve termine a causa dei correnti sviluppi dei mercati energetici, delle catene del valore e dei rialzi salariali, nonostante le politiche monetarie di contenimento attuate dalla BCE. Tuttavia, le prospettive inflazionistiche sono fosche anche nel medio termine. La de-globalizzazione in corso potrebbe infatti comportare un vero e proprio cambio di regime macroeconomico e l’instaurarsi di una distorsione inflazionistica, in virtù della contrazione del commercio internazionale, del trasferimento tecnologico, e dei flussi finanziari e migratori che ne seguirebbero.
In tali prospettive, il Center for European Studies (CefES) analizza questi scenari e discute con il premio Nobel per l’Economia Michael Spence, politici e ricercatori i recenti risultati scientifici e le soluzioni politiche avanzate. Il workshop è il primo appuntamento del programma di celebrazioni di BICOCCA25 per i 25 anni della fondazione dell’Università di Milano-Bicocca