Oltre il 2027: il futuro della Politica di Coesione

Informazioni
lunedi 19 settembre 2022
dalle ore 14.30
L’evento si svolge on-line
La centralizzazione degli interventi e della programmazione realizzata in occasione del PNRR, a
livello degli Stati membri ed europeo, potrebbe essere un segnale della prospettiva di superamento
del protagonismo delle Regioni che ha caratterizzato finora la Politica di Coesione e la
programmazione dei Fondi SIE. Sul futuro della Politica di Coesione si interroga anche la
Commissione europea nella Comunicazione che accompagna l’ottava relazione sulla coesione,
prendendo in considerazione le sfide individuate nell’ultima relazione di previsione strategica, i
cosiddetti “megatrend”: la sfida climatica e altre sfide ambientali, l’iperconnettività digitale e le
trasformazioni tecnologiche, la pressione sulla democrazia, i cambiamenti nell’ordine globale e
nella demografia. Come può la Politica di Coesione affrontare queste sfide? A quali cambiamenti
potrebbe andare incontro? A fronte delle nuove opportunità della duplice transizione verde e
digitale, infatti, vi sono rischi di ulteriori e nuove disparità fra i territori.
Il dibattito per contribuire alla definizione della nuova Politica di Coesione oltre il 2027 è stato
lanciato dalla Commissione europea. Questo Web talk intende avviare la riflessione anche in Italia