Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Opere Pubbliche: decidere meglio e più velocemente

Informazioni
martedi 24 gennaio 2023
dalle ore 10.00
L’evento si svolge on-line
martedi 24 gennaio 2023 – L’istituto del Dibattito Pubblico sulle grandi opere introdotto nel 2016 dal Codice dei contratti pubblici si sta concretizzando attraverso i primi processi di ascolto e confronto realizzati in ottemperanza alla normativa dopo che la Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico (con compiti di monitoraggio, vigilanza, pareri) è stata istituita il 30 dicembre 2020. Il Comitato tecnico 3.4 “Sostenibilità ambientale nelle infrastrutture e nei trasporti” di PIARC Italia, presieduto dall’Architetto Giovanni Magarò di ANAS SpA, si occupa dei criteri di sostenibilità ambientale e sociale per una concreta attuazione degli obiettivi di sostenibilità rispetto ai processi relativi alla progettazione e realizzazione di una infrastruttura stradale, che possono costituire anche un esempio e un modello anche per altre tipologie di infrastrutture quali quelle ferroviarie. Il Comitato tecnico vuole promuovere una riflessione su determinati temi in particolare: #Inquadramento della normativa italiana, dalle origini francesi dello strumento alla stesura del decreto attuativo del Dibattito Pubblico. #La centralità del Dibattito Pubblico nell’attuazione dei programmi di infrastrutture. #Ruolo, competenze e obiettivi della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico. #Obiettivi della norma e interazioni con le norme che regolano localizzazione e approvazione dei progetti, le norme speciali per il PNRR. DP ordinario e quello abbreviato. #La reingegnerizzazione dei processi autorizzativi. #L’organizzazione del dibattito pubblico: i ruoli, le metodologie e gli strumenti da adottare per la realizzazione del DP, su quali temi ed in quale fase del processo decisionale è opportuno attivare un Dibattito Pubblico. #Dare valore a tutte le opinioni dei cittadini