Dialoghi di orticoltura urbana: le pratiche, i territori, le persone

Informazioni
venerdi 23 e sabato 24 settembre 2022
dalle ore 9.00
Piazza Palazzo di Città, 8/f - TO
L’orticoltura urbana come fenomeno multidimensionale, sfaccettato, e, proprio grazie all’eterogeneità
che lo contraddistingue, sempre più centrale nello scenario urbano attuale.
L’obiettivo dell’evento è duplice: rappresentare la varietà di pratiche e di scopi che caratterizzano l’orticoltura urbana, attraverso la testimonianza delle persone e delle organizzazioni che implementano alcune tra le più interessanti progettualità a livello italiano e europeo, e promuovere un momento di dialogo collettivo volto alla costruzione di una riflessione comune sul potenziale generativo degli orti e sulle implicazioni di ampia portata del fenomeno, proprio a partire dal valore che contraddistingue ciascun caso.
Articolato in quattro sessioni tematiche costruite in modalità di tavola rotonda, ORTORAMA raccoglie l’invito di Terra Madre 2022 a riflettere sul tema della rigenerazione e propone l’orto urbano come dispositivo strategico per questo scopo. Invitando a Torino esponenti di associazioni e progetti italiani ed europei, ORME ETS, in collaborazione con Urban Lab, si fa portavoce di un’idea di orticoltura urbana come fenomeno plurale e che, proprio in virtù di queste differenze, può essere riconosciuto come protagonista delle città di oggi e come componente imprescindibile per la progettazione del nostro futuro urbano, alimentare e sociale