Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Parco Metropolitano – Cintura Verde
Informazioni
venerdi 8 luglio 2022
dalle ore 9.30
L’evento si svolge on-line
Continua l’impegno dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel ribadire l’importanza delle relazioni tra il capoluogo lombardo e il territorio metropolitano.
Da luglio 2022 riprende la collaborazione, in ambito formativo, tra l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione, INU Lombardia e Centro Studi PIM, attraverso l’organizzazione di un nuovo ciclo formativo sull’implementazione del PNRR per Milano Metropolitana. Le specifiche missioni del PNRR e i finanziamenti ad esse connessi rappresentano una delle sfide più importanti per lo sviluppo del nostro territorio e possono rafforzare dinamiche e processi di trasformazione urbanistica, progettuale e del paesaggio già in corso. Conoscere lo stato di attuazione dei singoli finanziamenti, i contesti applicativi, le questioni aperte sulle diverse priorità può fornire un quadro di riferimento utile nella pratica quotidiana e al contempo facilitare lo scambio tra tecnici e professionisti dei Comuni della Città Metropolitana. Tra i temi che il ciclo intende trattare: la cintura verde del parco metropolitano, le aree produttive, l’abitare sociale e gli spazi pubblici.
Comitato scientifico: arch. Alessandro Alì e arch. Angela Panza, Consiglieri Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano; dott. Franco Sacchi, Direttore Centro Studi PIM, arch. Marco Engel, Presidente INU Lombardia
Obiettivi
Tra gli obiettivi prioritari del PNRR rientra senz’altro la sostenibilità ambientale delle città, tanto da essere sostenuto con iniziative specifiche e con una richiesta di attenzione trasversale a tutti gli altri interventi. Iniziative di riforestazione urbana, politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, transizione ecologica, valorizzazione e ampliamento di linee verdi e blu: quali forme di sinergie possono essere individuate tra le azioni in corso alle diverse scale amministrative? Gli interventi sul verde e quelli su cascine, paesaggio rurale, agricoltura possono contribuire a definire l’orizzonte di un parco metropolitano milanese? Oltre ad un inquadramento dell’azione istituzionale, sarà dato spazio all’illustrazione di alcune iniziative specifiche e di casi virtuosi dei comuni metropolitani.