Politiche dei redditi e salari bassi

 Politiche dei redditi e salari bassi

Informazioni

Data

giovedi 15 settembre 2022

Orario

dalle ore 16.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


Uno dei più recenti Rapporti dell’Ocse conferma che i salari reali di oggi nel nostro paese valgono meno del 1990. Mentre i salari tedeschi negli ultimi 30 anni crescono di 15 mila euro (+33,7%) e quelli francesi di 10 mila (+ 31,1%) quelli italiani perdono un 2,9%.

Tra le cause si identificano una politica fiscale che penalizza il lavoro dipendente e la bassa produttività italiana rispetto a Francia e Germania. Inoltre, la deflazione salariale, l’incertezza contrattuale e la precarietà hanno scandito le tappe di una economica della de-crescita e della stagnazione trentennale.

Quest’ultima può essere letta anche attraverso la differente composizione della forza lavoro occupata che, a differenza degli altri Paesi dell’Eurozona, soffre di una minore partecipazione dei segmenti più qualificati mentre ha una maggiore presenza dei segmenti meno qualificati. All’interno dello scenario descritto, le nuove evidenze ISTAT sulle prospettive per l’economia italiana nel 2022 e 2023 confermano l’inflazione come la variabile economica più allarmante, seguita da una revisione al ribasso delle stime di crescita per il 2022 in termini di PIL

Articoli correlati