Presentazione del National Action Plan for PCSD

 Presentazione del National Action Plan for PCSD

Informazioni

Data

venerdi 17 giugno 2022

Orario

dalle ore 9.30

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


l National Action Plan for PCSD quale risultato del Progetto “Policy coherence for Sustainable Development: mainstreaming the SDGs into the Italian Decision-making”. Il prossimo 17 giugno si terrà, in modalità virtuale (dalle ore 9.30 alle ore 13.00), l’evento di alto livello organizzato da OCSE e dalla Direzione Economia Circolare del MiTE, in cui verrà presentato il National Action Plan for PCSD.

Secondo le Raccomandazioni dell’OCSE sulla Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile (PCSD), il processo di avanzamento verso l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi richiede l’adozione di una visione strategica trasformativa, supportata da un chiaro impegno politico, meccanismi istituzionali dedicati e un rafforzamento delle capacità della pubblica amministrazione per rispondere alle sfide sempre più interconnesse e trasversali. È con questo spirito che si è proceduto alla elaborazione del National Action Plan for PCSD, presentato durante l’evento del 17 giugno collegato alla Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del 21 giugno.

Lo sviluppo del Progetto – sostenuto dal programma Technical Support Initiative della DG Reform e portato avanti con il supporto scientifico dell’OCSE – e l’elaborazione del Programma hanno poggiato sul processo di attuazione e revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS22), contando sulle occasioni di dialogo e collaborazione multi-livello e multi-attoriale attivate in quell’ambito.

Il Programma costituirà un allegato alla SNSvS, rappresentandone uno strumento di attuazione fondamentale. Nei contenuti, il Piano ricomprende azioni e obiettivi per facilitare l’interazione tra amministrazioni centrali, tra queste e i territori e con la società civile e gli altri attori non statali. Esso intende promuovere la formulazione e il monitoraggio integrato delle politiche pubbliche insieme all’allineamento delle programmazioni indagando le fasi del ciclo decisorio e proponendo la coerenza quale metodo concreto di lavoro e di interazione.

Il Piano si distingue per essere il primo esempio di questo genere, costruito su una mappatura del sistema nazionale, l’“Italy Governance Scan on Policy Coherence for Sustainable Development”.

Articoli correlati