Processi progettuali per le transizioni

 Processi progettuali per le transizioni

Informazioni

Data

da lunedi 7 a lunedi 28 febbraio 2022

Orario

dalle ore 9.30

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


Nell’ambito delle attività Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali

Esplorazione di strumenti transdisciplinari per spazi urbani adattivi

Quali sono i processi progettuali che caratterizzano principalmente le pratiche e le ricerche in corso per gli spazi urbani contemporanei alle prese con gli effetti dei Cambiamenti Climatici?
Possiamo esplorarli criticamente individuando specifici strumenti di ricerca e parole chiave attraverso un approccio transdisciplinare?
“Processi progettuali per le transizioni” tenta di indagare la profonda trasformazione degli spazi urbani (aperti) sotto la pressione del riequilibrio ambientale contemporaneo e di ampliare pregevolmente i significati dei “processi” nell’ambito della progettazione architettonica, affrontando la precarietà e l’adattamento come cornice principale per il design contemporaneo.
Il compito coinvolge in particolare i progetti di spazi aperti in corso in contesti urbani e metropolitani legati all’eredità dell’urbanizzazione del XX secolo e alle condizioni postindustriali.
L’obiettivo del workshop non è “un progetto pilota” o un’analisi progettuale di case study, ma più la costruzione di una Wunderkammer di strumenti per la ricerca architettonica relativi alla forma urbana e ai cambiamenti climatici.

Articoli correlati