Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Quali cittadini per quale idea di Europa?
La public history come costruzione di cittadinanza

Informazioni
martedi 7 giugno 2022
dalle ore 15.00
L’evento si svolge on-line
Perché raccontare la Storia oggi? A cosa serve?
Almeno per un buon motivo e cioè quello di trovare un intreccio e un filo tra storie dal basso, le storie collettive e storia pubblica.
È dunque necessario costruire storie che prestino attenzione a quei soggetti che spesso la storia l’hanno fatta, ma poi se la sono sentita raccontare da altri ovvero coloro che spesso sono raffigurati come «spettatori di storia».
Rispetto a una visione discriminante della storia, noi ne proponiamo invece una partecipata e collettiva e per ciò riteniamo che occorra recuperare le voci emarginate per dare spazio alle esperienze e ai percorsi diversi.
Quale modello di relazioni stiamo costruendo? Dopo due secoli, stiamo tornando all’”Europa del Congresso di Vienna“?
Ne parliamo in un ciclo di quattro seminari internazionali, a cui è possibile assistere attraverso piattaforma Zoom, che affronteranno queste tematiche nel lungo periodo a partire da questi interrogativi.