Questioni aperte della transizione energetica

 Questioni aperte della transizione energetica

Informazioni

Data

giovedi 20 ottobre 2022

Orario

dalle ore 9.00

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


giovedi 20 ottobre 2022 – L’incontro è il momento conclusivo della decima edizione del Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile (MaCSIS) dell’Università di Milano-Bicocca e vuole essere l’occasione per approfondire e confrontarsi sugli interrogativi irrisolti della transizione energetica. Se da un lato l’Unione Europea e gli Stati Uniti tengono fermo l’obiettivo di una decarbonizzazione netta al 2050, dall’altro la situazione geopolitica sta rendendo evidente la dipendenza di molte economie avanzate da fonti fossili come il gas, che sta spingendo molti Paesi a ripristinare, anche se in modo temporaneo, ancora altre fonti fossili come il carbone.

Si registrano inoltre nel dibattito pubblico posizioni molto diverse su temi quali il mix energetico ottimale per affrontare questa transizione, il possibile ruolo del nucleare, l’approvvigionamento di materie prime per uno sviluppo massivo delle rinnovabili, la effettiva sostenibilità dell’auto elettrica, il possibile contributo dell’idrogeno, il ruolo che in questa transizione potranno svolgere le politiche di efficienza energetica, e altro ancora. Tutto fa pensare che questa “rivoluzione verde” presenti ancora molte “questioni aperte” sia sui tempi, sia sulle scelte di fondo da compiere nei prossimi anni.

Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po’ di chiarezza sull’argomento, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie energetiche e sulle ricadute geopolitiche, economiche e sociali nel breve e nel lungo periodo

Articoli correlati