Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Rianalisi climatica a livello locale: come supportare le applicazioni settoriali in Italia

Informazioni
martedi 14 giugno 2022
dalle ore 15.30
L’evento si svolge on-line
I prodotti della rianalisi del clima combinano una grande quantità di osservazioni con modelli avanzati grazie a tecniche di assimilazione dei dati che consentono una descrizione completa del clima come si è evoluto negli ultimi decenni su griglie tridimensionali a intervalli di tempo sub-giornalieri. La rianalisi climatica è diventata rapidamente i set di dati più utilizzati nelle scienze geofisiche e sono particolarmente preziosi per coprire le regioni di interesse a livello temporale e spaziale continuo (ad esempio, attraverso serie temporali di mappe). Ulteriori sforzi per migliorare il dettaglio spaziale su regioni limitate o singole località possono essere intrapresi adottando tecniche note come downscaling dinamico e statistico, ciascuna con i suoi vantaggi e limiti in termini di esigenze di risorse computazionali, rappresentatività fisica ecc.
Nel progetto HIGHLANDER, CMCC ed ECMWF hanno lavorato per applicare l’approccio dinamico e statistico, rispettivamente, per ridimensionare l’ERA5, che è l’ultima rianalisi climatica di quinta generazione prodotta da ECMWF che fornisce dati orari globali su molti fattori atmosferici, terrestri e marini parametri di stato insieme a stime di incertezza. ERA5 è fornito a una risoluzione spaziale molto elevata a livello globale (≈31 km di spaziatura della griglia) e copre il periodo dal 1950 ad oggi, aggiornato a 5 giorni dal tempo reale. Il downscaling dinamico si basava sul modello numerico COSMO-CLM, mentre l’approccio statistico si basava sulla tecnica di post-elaborazione ecPoint.
Questo webinar ha lo scopo di illustrare i due approcci, i risultati delle loro applicazioni nel progetto HIGHLANDER in Italia e di informare gli utenti sulla disponibilità e l’utilità dei dati per diversi scopi