• 28/05/2023
Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio

Qualità del progetto e strumenti di scala intermedia per il governo della città

BRIANZA ReSTART ► ReFINE 2023

Milano Arch Week 2023

Rapporto sulla stabilità finanziaria

Festival internazionale dell’Economia

Sussidiarietà e… sviluppo sociale

Prevenzione della corruzione e urbanistica

Energia risparmiata energia pulita

Ripensare gli spazi della mobilità

L’impatto zero non esiste

Architetti in esilio

Mobilità & città: verso una post-car city

Milano, la città dei 15 minuti: il modello LOC

La città che cambia

“Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno”

Festa della Lombardia e Premio Rosa Camuna 2023

Giochiamo Insieme? Il decalogo del parco giochi inclusivo

I ragazzi, la città e la musica (t)rap

La città di generə

Aidambiente-2022


Articoli correlati

Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie...

26/05/2023
Qualità del progetto e strumenti di scala intermedia per il governo della città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Qualità del progetto e strumenti di scala...

25/05/2023
BRIANZA ReSTART ► ReFINE 2023
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

BRIANZA ReSTART ► ReFINE 2023

23/05/2023

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved