Rigenerazione urbana di territori fragili

Informazioni
venerdi 4 novembre 2022
dalle ore 10.00
L’evento si svolge on-line
venerdi 4 novembre 2022 – Presentazione di un caso di studio e riflessione riflessiva/critica sul ruolo sociale delle università nello sviluppo dell’azione con le comunità locali per la rigenerazione urbana e città più inclusive.
Attualmente il mondo sta affrontando questioni sugli aspetti economici, sociali, ambientali e culturali in un modo connesso più rivoluzionario rispetto ad anni prima. Una delle sfide principali è identificare quali tra i possibili attori potrebbero essere i leader dei cambiamenti futuri che devono affrontare questi aspetti e il loro ruolo nella società.
A questo proposito, nel corso degli anni, le università stanno progressivamente costruendo e giocando un ruolo importante, attraverso nuove strategie di ricerca legate alla responsabilità sociale all’interno delle comunità. Queste nuove strategie si basano sul concetto di espandere la ricerca, l’insegnamento e l’apprendimento oltre i confini del campus universitario.
Pertanto, il ruolo delle università sta diventando più attivo socialmente attraverso la promozione della co-produzione di conoscenza e di nuove pratiche educative innovative che combinano l’impegno di studenti e comunità per costruire una società migliore.
In questo senso, questo Seminario Internazionale si concentrerà sulla presentazione di un pensiero critico/riflessivo sull’analisi di casi studio del ruolo sociale delle università nel lavorare con le aree periferiche contemporanee della città, qui considerate fragili comunità locali, per ottenere una rigenerazione urbana e una maggiore inclusione città