Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Rigenerazione urbana e diritto alla città

Informazioni
domenica 20 novembre 2022
dalle ore 16.30
Piazza Papa Giovanni Paolo II - Crema
domenica 20 novembre 2022 – L’incontro punta alla sensibilizzazione e all’informazione della cittadinanza sulle potenzialità della rigenerazione urbana con l’uso della partecipazione delle comunità. Nel corso dell’incontro, con la partecipazione di Francesco Fulvi di Manifattura Urbana, verranno illustrati esempi e dei modelli virtuosi che potrebbero essere replicati nel territorio cremasco dove è già attiva la mediazione abitativa e l’esperienza di rigenerazione urbana nell’ambito del programma sull’abitare della co-progettazione Comune di Crema ATS Impronte Sociali. L’intervento del Circolo ACLI Crema APS porterà esempi concreti dal territorio cremasco e opportunità progettualità in corso.
Il recupero di uno spazio inutilizzato è il simbolo della riappropriazione degli spazi cittadini da parte delle comunità. Queste operazioni portano la creazione di relazioni, lo scambio di idee, generano la speranza di una città migliore e più inclusiva, della rinascita di quel senso di appartenenza ad un luogo, del rapporto con il territorio e con le sue necessità, da soddisfare con idee e progetti generati dall’incontro tra persone, dai loro diversi punti di vista e dalle loro esperienze.
La rigenerazione urbana è l’applicazione del diritto alla città, teorizzato da Henri Lefebvre come diritto alla libertà visto sotto varie sfaccettature, alla socializzazione, all’habitat e all’abitare in spazi salubri piacevoli e stimolanti, il diritto di produrre nuovo spazio urbano che risponda alle esigenze dei cittadini, alla possibilità di poter accedere alle risorse della città, il diritto all’attività partecipante, alla fruizione dello spazio al di là del diritto di proprietà, alla relazione e allo scambio di idee positive per il territorio e per chi lo vive