XXXII Seminario internazionale e premio di architettura e cultura urbana di Camerino

 XXXII Seminario internazionale e premio di architettura e cultura urbana di Camerino

Informazioni

Data

da domenica 31 luglio a giovedi 4 agosto 2022

Orario

vedi programma

Luogo

Via Le Mosse 99, 62032 Camerino MC

Programma evento

Visualizza


Che città vogliamo? La domanda coinvolge il nostro modo di stare con gli altri, il bisogno
di socialità e dello spazio in cui organizzare il ‘vivere insieme’. In quanto tale la città non è
una realtà statica ma un progetto in divenire, un’utopia che anima i nostri desideri, una
meta verso cui puntiamo continuamente.
L’incipit offre promesse di felicità che, però, si scontrano con i contrasti irrisolti della
società ‘globalizzata’. Disuguaglianze, diversità etniche, religiose, di appartenenza politica
frenano le aspettative comuni con muri di sospetto, di paura o di indifferenza;
atteggiamenti che tendono a impoverire la comunicazione e a restringere lo sguardo su
orizzonti limitati da barriere che, talvolta, appaiono insormontabili.
Contro questo aspetto negativo del vivere sociale la città, per sua natura, presenta
comunque occasioni di incontro e di relazione nei luoghi istituzionali, negli spazi pubblici,
nelle vie e nei mercati, nei luoghi di lavoro o di svago, nel quartiere fino nella vicinanza
delle abitazioni, dove si mescolano la moltitudine di storie singolari con la condivisione di
problemi, aspettative, piaceri e dispiaceri comuni.
La disciplina architettonica, nella ‘costruzione della città’, può cogliere l’occasione di
‘proporre ponti’, spazi di vita che favoriscano la voglia di stare insieme, fermarsi per
conoscersi e riconoscere le reciproche diversità. Dalla casa al quartiere alle reti urbane i
progetti, alla diversa scala, possono prospettare luoghi inclusivi in cui far crescere
esperienze sociali di amicizia e partecipazione.
L’argomento, sommariamente introdotto, verrà trattato nei tre laboratori previsti dal
Seminario:

  • La casa
  • Il quartiere
  • Le reti urbane
    Il Seminario comprenderà sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e
    conversazioni interdisciplinari alternate ai laboratori all’interno dei quali gli iscritti potranno
    presentare i loro lavori e confrontarsi sui diversi aspetti dei temi progettuali proposti. Le
    opere presentate dai partecipanti al Premio saranno raccolte in catalogo.
    Nella giornata conclusiva saranno assegnati i Premi SACU 2022 e consegnati gli attestati
    di partecipazione. Una monografia del seminario sarà pubblicata sulla collana Architettura
    e Città, Di Baio Editore

Articoli correlati