Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Senza tetto in Europa: fatti e cifre

Informazioni
venerdi 8 aprile 2022
dalle ore 9.30
L’evento si svolge on-line
Ciclo ‘Case incerte, vite precarie. Le forme mutevoli e i fattori determinanti della vulnerabilità abitativa’
La vulnerabilità dell’edilizia abitativa urbana è una delle principali sfide della contemporaneità, delle metropoli e delle città di tutta Europa. La recente crisi pandemica ha esacerbato una crisi di lunga data, aumentando le sfaccettature della precarietà urbana anche in quelle città tradizionalmente meno colpite dalle forme più visibili di vulnerabilità abitativa, esclusione e disagio. Nel corso integrato Urban Planning & Sociology, esploriamo le geografie e le strutture di questo processo in corso e le metodologie depolyed per indagarle. In questo quadro, proponiamo quattro seminari pubblici per esplorare alcuni impatti e fattori di vulnerabilità abitativa. I seminari si terranno il mercoledì e il venerdì mattina e potranno essere frequentati online da utenti esterni.